2006/12/15

DONNE AFGHANE


Maria ha segnalato l'articolo che segue pochi giorni fa con una mail alla mailing list. Da quel momento la riflessione sulla condizione delle donne afghane ha coinvolto tutte, anche grazie a quelle donne che da anni lavorano sul campo, come Piera che è stata a fianco delle donne profughe in Afghanistan per lungo tempo e che ci ha parlato dell'Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afghane (RAWA).
Luki ha inviato due documenti importanti: l'intervento di Malalai Joya, deputata afghana, sulla situazione delle donne nel paese e il Comunicato di RAWA in occasione della Giornata Internazionale per iDiritti Umani, 10 dicembre 2006.
Barbara invita tutte a prendere visione del sito e dell'intervento, in particolare la sezione "come aiutarci".


L'ultima esecuzione: due uccise perché non avevano abbandonato le lezioni. In pochi mesi bruciate decine di scuole frequentate dalle bambine afgane.
Afghanistan: l'eccidio delle insegnanticinquanta uccise nell'ultimo anno
di GAIA GIULIANI
Afghanistan: l'eccidio delle insegnanticinquanta uccise nell'ultimo anno"



Cinque persone della stessa famiglia sono state uccise due giorni fa, a colpi di arma da fuoco, nella loro casa nell'Afghanistan orientale. Due lavoravano come insegnanti. Entrambe erano donne. Un reato gravissimo quando i talebani erano al governo. Ma forse lo è ancora. Da mesi il presidente Karzai fa pressioni sul governo affinché venga ripristinato il Dipartimento per la prevenzione del vizio e la promozione della virtù, creatura del passato regime che il nuovo vorrebbe riesumare. E che ha già ottenuto larghi consensi e l'approvazione da parte del gabinetto di Karzai. Nella sua opera di supervisione e correzione dei costumi il Dipartimento poteva comminare pene come la lapidazione per donne sfiorate dal sospetto di adulterio, frustate in pubblico per quelle che avessero mostrato le caviglie, punizioni corporali per chi portava i tacchi - fanno rumore e l'arrivo della donna deve passare inosservato - ma anche il taglio delle dita se trovate con le unghie laccate. Esempio questo citato anche da Cherie Blair all'indomani del 7 ottobre 2001, in un incontro organizzato a Downing Street con una rappresentanza femminile dell'Afghanistan. Anche il veto di svolgere lavori al di fuori di quelli casalinghi, e la proibizione tassativa di ogni tipo di istruzione era un suo diktat.
Un passo indietro il ritorno del Dipartimento, un passo avanti per frenare la corruzione morale del momento secondo le frange fondamentaliste. Perché l'Afghanistan è dilaniato dalle contraddizioni: nella provincia del Kandahar, al confine col Pakistan delle madrasse talebane, e dove germogliò il movimento taliban, il commercio di oppio e di alcol ha raggiunto picchi inaspettati, idem per quanto riguarda la pornografia. La reazione degli ultratradizionalisti è feroce. Hanno ricominciato a bruciare le scuole dove studiano le ragazze, ammazzando sotto gli occhi degli studenti gli insegnati che impartiscono lezioni alle donne. Secondo un dato rilevato dall'agenzia Reuters alla fine di novembre, quasi 100 donne del Kandahar avrebbero tentato il suicidio - dandosi fuoco o ingerendo veleno - nel corso degli ultimi otto mesi. L'omicidio delle due insegnanti si inserisce in questa recrudescenza fondamentalista. Tra il 2005 e il 2006 circa cinquanta insegnanti donne sono state uccise da sicari legati ad ambienti talebani. In un rapporto stilato da Human Right Watch un paio di mesi fa, si legge che gli attacchi incendiari alle scuole sarebbero in netto aumento in tutto il paese, terrorizzando le famiglie che preferiscono tenere i figli a casa. Le conseguenze, sempre secondo Hrw, sono che la maggior parte delle bambine che avrebbero accesso alla scuola primaria non viene iscritta, mentre solo il 5% delle adolescenti frequenta le superiori. Secondo uno studio dell'Unifem, il fondo delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo femminile nel mondo, il 65% delle vedove di Kabul vede nel suicidio l'unico mezzo per sottrarsi alla repressione maschile nell'Afghanistan post talebana. Lo stesso documento ha rilevato come la maggior parte delle afgane siano vittime di violenze sessuali, violenze inaspritesi nel corso degli ultimi cinque anni. Una voce contro gli abusi, contro i finanziamenti americani alle madrasse, foraggiate per controbilanciare l'ingerenza sovietica nel paese, era quella di Meena che nel '77, a vent'anni, creò il Rawa (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan), il primo movimento a difesa dei diritti delle donne. La ammazzarono dieci anni dopo, dopo che era riuscita a fondare scuole in cui era ammessa la presenza femminile e centri di accoglienza. La sua associazione si batte ancora per il riconoscimento delle pari opportunità ma, lamentano le sue discepole, è ancora impossibile aprire una sede del Rawa anche solo a Kabul, la capitale "libera" dalle strettoie integraliste in cui le donne possono lasciare a casa il velo a differenza di quanto accade nei villaggi o al sud. E' stata Rawa a diffondere il filmato dell'uccisione di Zarmeena, la donna afgana ammazzata con un colpo di kalashnikov all'interno di uno stadio mentre i sette figli guardavano l'esecuzione dagli spalti. In una sua poesia Meena, che aveva lasciato l'università per la causa in un periodo in cui le donne potevano ancora frequentarla, si definiva "la donna che si è svegliata, la donna risorta e divenuta tempesta fra le ceneri dei miei figli bruciati". Time Asia l'ha inclusa tra i 60 eroi storici scelti per festeggiare il suo sessantesimo anno di vita insieme al Mahtma Gandhi, al Dalai Lama e a Madre Teresa di Calcutta, ma la sua bufera è ancora sospesa sul cielo dell'Afghanistan liberato dai talebani.

Nessun commento: